Che si tratti di cantare do-re-mi o di suonare uno strumento, fare musica è uno dei migliori modi per stimolare una mente giovane.

Anche quando i bambini abbandonano le loro lezioni di musica quando raggiungono l’età adolescenziale, gli scienziati cognitivi confermano che coltivare la capacità musicale fin da giovani regala benefici per tutta la vita. Suonare musica può aiutare i bambini a leggere meglio, memorizzare ricordi e pronunciare correttamente parlando lingue diverse.

In uno studio piuttosto recente, gli scienziati rivelano ulteriori prove a sostegno di questo processo di costruzione cognitiva. Imparare la musica fin da giovani rende effettivamente il cervello più connesso, inducendo una plasticità neurale in grado di migliorare le capacità neurologiche al di là della musica.

Insieme ad altri studi, questo studio dimostra come il cervello umano sia modellato dall’esperienza“, dice Lutz Jäncke, co-autore dello studio e ricercatore di neuropsicologia all’Università di Zurigo.

Nello studio, Jäncke e il suo team hanno scoperto che i cervelli dei musicisti hanno connessioni strutturali e funzionali più forti rispetto a quelli dei non musicisti, indipendentemente dalla loro capacità di intonazione innata.

Questa maggiore interconnessione si estende tra e dentro gli emisferi cerebrali e risulta particolarmente forte nelle aree del cervello responsabili del processare suoni come la musica e il linguaggio.


I risultati sono importanti per qualsiasi tipo di competenza in tutte le aree in cui si può migliorare attraverso un addestramento intensivo e a lungo termine“, dice Simon Leipold, co-autore dello studio e ricercatore di psichiatria all’Università di Stanford.

Con l’allenamento, possiamo cambiare il modo in cui i nostri cervelli sono collegati.

I risultati sono stati pubblicati nel Journal of Neuroscience.

Studi precedenti che esploravano come la musica influenzasse la struttura e la funzione del cervello hanno prodotto risultati variabili. Alcuni suggeriscono che certe parti dei cervelli dei musicisti siano più grandi e che mostrino capacità di ascolto straordinarie. Tuttavia, molti studi sono stati relativamente piccoli, limitando le loro implicazioni più ampie.

Per far progredire il campo, Leipold, Jäncke e i loro colleghi hanno reclutato 103 musicisti professionisti e 50 non musicisti: il campione di musicisti più grande mai utilizzata per uno studio di imaging cerebrale. Cinquantuno dei musicisti possedevano l’orecchio assoluto, la rara e ambita capacità di identificare una nota senza un riferimento.

Il team ha utilizzato imaging a risonanza magnetica funzionale a stato di riposo, imaging a risonanza magnetica strutturale e imaging tensoriale a diffusione per controllare le sinapsi (connessioni interne) dei cervelli dei partecipanti.

Utilizzando tecniche di apprendimento automatico “all’avanguardia”, il team ha successivamente confrontato le scansioni cerebrali tra musicisti, musicisti con orecchio assoluto e non musicisti, trovando reti cerebrali simili tra coloro che suonavano musica.

Come sono diversi i cervelli dei musicisti?


I due gruppi di musicisti hanno mostrato “reti sorprendentemente simili” in tutte le analisi, spiega Jäncke. Ma contrariamente alle aspettative, il team non ha riscontrato una differenza significativa tra musicisti regolari e quelli con orecchio assoluto nella connettività funzionale o strutturale.

Tutti i cervelli dei musicisti risultavano molto più connessi strutturalmente e funzionalmente rispetto a quelli dei non musicisti, soprattutto nelle aree del cervello responsabili del linguaggio e del suono (specialmente le cortecce uditive di entrambi gli emisferi). Queste connessioni “indubbiamente” migliorano le capacità musicali di questi soggetti, spiega Leipold.

Il gruppo dei musicisti ha anche mostrato connessioni più forti dalle cortecce uditive ad altre aree del cervello nella corteccia frontale, parietale e temporale note per essere coinvolte nel controllo delle funzioni cognitive superiori come la memoria, la memoria di lavoro e le funzioni esecutive.

Perché questo è importante? Questa scoperta suggerisce che connessioni più forti da parte dell’esperienza musicale possono avere “effetti di trasferimento” su altri settori come l’apprendimento linguistico o l’intelligenza, nonostante ci siano ricerche che suggeriscono che le differenze sono “minime”, spiega Leipold.

Prima i musicisti hanno iniziato la pratica musicale, più forti sono queste connessioni“, dice Jäncke.
L’età in cui qualcuno prende in mano uno strumento è un aspetto importante per “plasmare il cervello e installare funzioni straordinarie“, aggiunge.

L’addestramento musicale precoce ha la possibilità influenzare il cervello a diversi livelli, localmente e più globalmente“, dice Leipold, aggiungendo che “il tempo dedicato all’allenamento musicale non è l’unico fattore in gioco: lo stato attuale della ricerca suggerisce una complessa interazione tra genetica e fattori ambientali nell’emergere dell’esperienza musicale”.

In definitiva, i risultati rafforzano le prove che imparare cose nuove, specialmente uno strumento musicale, ha effetti tremendamente positivi sul cervello in crescita. Lo stesso Leipold ha imparato a suonare il pianoforte da bambino, anche se ora nota che è “lontano dall’essere un musicista altamente addestrato. Se qualcuno mi avesse detto allora della possibilità di cambiare la connettività del mio cervello, avrei potuto passare più tempo a praticare il pianoforte e meno tempo sul campo da calcio“, riflette.

In parole povere: i musicisti professionisti sono un modello popolare per investigare la plasticità dipendente dall’esperienza nelle reti cerebrali umane a larga scala. Una minoranza di musicisti possiede l’orecchio assoluto, la capacità di nominare una nota senza riferimenti. Lo studio dei musicisti con orecchio assoluto fornisce informazioni su come un talento molto specifico sia riflesso nelle reti cerebrali. Studi precedenti sugli effetti della musicalità e dell’orecchio assoluto sulle reti cerebrali a larga scala hanno prodotto risultati estremamente eterogenei riguardo alla localizzazione e alla direzione degli effetti. Questa eterogeneità è stata probabilmente influenzata da campioni ridotti e da approcci metodologici molto diversi. Qui, abbiamo condotto una valutazione multimodale completa degli effetti della musicalità e del tono assoluto sulla connettività funzionale e strutturale intrinseca utilizzando una varietà di metodi multivariati comunemente impiegati e all’avanguardia nel campione più ampio finora (n = 153 partecipanti umani di sesso maschile e femminile; 52 musicisti con orecchio assoluto, 51 musicisti senza orecchio assoluto e 50 non musicisti). I risultati mostrano effetti robusti della musicalità nella connettività inter- e intramisferica in reti sia strutturali che funzionali. La maggior parte degli effetti era replicabile sia nei musicisti con e senza orecchio assoluto rispetto ai non musicisti. Tuttavia, non hanno trovato prove di un effetto dell’orecchio assoluto sulla connettività funzionale o strutturale intrinseca nei dati: i due gruppi di musicisti hanno mostrato reti sorprendentemente simili in tutte le analisi. I nostri risultati suggeriscono che l’addestramento musicale a lungo termine sia associato a cambiamenti importanti nelle reti cerebrali a larga scala. Gli effetti dell’orecchio assoluto sulle reti neurali potrebbero essere insignificanti, richiedendo campioni molto ampi o esperimenti basati su compiti specifici per essere rilevati.

Per approfondire:

Brain Structures Differ between Musicians and Non-Musicians
Christian Gaser and Gottfried Schlaug
Journal of Neuroscience 8 October 2003, 23 (27) 9240-9245

https://www.jneurosci.org/content/41/11/2496

Musical Expertise Shapes Functional & Structural Brain Networks Independent of Absolute Pitch Ability
Simon Leipold, Carina Klein and Lutz Jäncke
Journal of Neuroscience 17 March 2021, 41 (11) 2496-2511;

https://www.jneurosci.org/content/41/11/2496